Archivio | febbraio, 2014

26 febbraio 2014 ~ 0 Commenti

Dalla Fisiognomica agli occhiali di Google…

Medicina naturale oggi: dalle Signature di Paracelso alla Fisiognomica di Lambroso,  , dalle Biblioteche di un tempo ai Social di oggi, ai siti web, Blog, Forum, App, occhiali di Google… informando e contemporaneamente evitando le bufale !!! Non solo, ma … come comunicare, divulgare, educare, informare, formare rimanendo nella correttezza ? Come leggere una notizia, vecchia […]

Continua la lettura

24 febbraio 2014 ~ 0 Commenti

Dioscorea per la donna, efficace ? sicura ?

A prestare ascolto solo alle informazioni che il lettore comune può dedurre da “Doctor Google” sembra quasi che con l’uso della Dioscorea potremmo aver risolto tutti i problemi delle nostre pazienti in menopausa, ma anche con sindrome premestruale, ma anche in fase di invecchiamento più o meno fisiologico, … Insomma un’altra panacea nascente ? Patata messicana, […]

Continua la lettura

22 febbraio 2014 ~ 13 Commenti

Un caso clinico di … panico “bendato”.

La signora, 53 anni, in menopausa da alcuni mesi, viene perché vorrebbe curare una serie di disturbi a cominciare dagli attacchi di panico, che si porta dietro ormai da molti anni e che tiene sotto controllo con alprazolam assunto in maniera continuativa.  E ogni volta prova a ridurlo ci ricade… Ha rifiutato gli psicofarmaci dello psichiatra perché le procuravano […]

Continua la lettura

20 febbraio 2014 ~ 0 Commenti

Fibrosi cistica: aromi contro batteri resistenti.

L’ultima nostra ricerca appena pubblicata sulla rivista Evidence Based Complementary and Alternative Medicine ( e chi lo desidera può leggersi direttamente e per esteso il  lavoro originale)   ci ha consentito di valutare la capacità di alcuni oli essenziali (Eugenia caryophyllata, Origanum vulgare, Rosmarinus officinalis, Lavandula officinalis, Melaleuca alternifolia, e Thymus vulgaris ) di inibire la crescita di 18 ceppi batterici appartenenti alle 18 specie conosciute di Burkholderia […]

Continua la lettura

16 febbraio 2014 ~ 2 Commenti

Novità …spinose per l’ Ononide.

    Chi dice di conoscere le piante medicinali e non si è mai punto con una spina di Ononide … beh vuol dire che conosce le piante fino a un certo punto. Le conosce dai libri, che non pungono, che istruiscono ma non formano, che aprono la mente certo, mente però che se poi […]

Continua la lettura