Archivio | luglio, 2014

31 luglio 2014 ~ 0 Commenti

L’ erba di S. Guglielmo

Erba di S. Guglielmo, conosciuta anche come Eupatorio dei Greci, perché sembra sia stata scoperta proprio da Mitridate Eupatore , re del Ponto del II^ sec. a.C. , anche per distinguerla dall’ Eupatorium cannabinum, altra pianta altri usi… In quel tempo gli infusi di Agrimonia, perché questo è il nome che oggi riserviamo appunto all’ […]

Continua la lettura

23 luglio 2014 ~ 9 Commenti

GingSeng dal medico ?

Una ricetta, un atto medico, forse dopo la visita medica quello più tangibile, con il quale si sancisce una decisione oltretutto  poco  sindacabile, in quanto il medico, pur nel rispetto delle norme, ha una notevole libertà di decisione sul paziente. Ma a parte le norme per la ricettazione, quando si prescrivono piante medicinali, si dovrebbero […]

Continua la lettura

21 luglio 2014 ~ 1 Commento

Farmaci ed Erbe sulla porta del Cervello

Una specifica domanda di un paziente solleva la discussione sulla possibile interferenza di erbe e farmaci che agiscono sul Sistema Nervoso, come ad esempio gli antiepilettici. Molti istintivamente e semplicisticamente  ritengono che le erbe da evitare siano sostanzialmente quelle che agiscono genericamente come stimolanti, cioè quelle contenenti caffeina,  o Ginseng, o quelle più propriamente “epilettogene” […]

Continua la lettura

12 luglio 2014 ~ 5 Commenti

Zucche salvavita.

Mariano, un paziente siciliano, che questa mattina ci ha portato due enormi zucche del suo orto, ha pensato di portarci un dono diciamo umile …dal punto di vista nutrizionale. Buono sì, fritto, in umido, in insalata, come contorno per la pasta, oppure ancora ripiene di impasti vari, aromatizzate o meno, ok, ma comunque di scarsa […]

Continua la lettura

06 luglio 2014 ~ 0 Commenti

Taranto Tumori: Natura vs politica ?

Taranto e la Terra dei fuochi (T-T), e non solo, ci obbligano ad una riflessione collettiva, per l’incidenza di patologie tumorali significativamente più alta rispetto ad altre zone, gravemente più alta. E se il politico dorme, oppure è impantanato nei corridoi dei palazzi, o fosse anche solo disorientato, non sapendo se, come e quando intervenire, certo nostro dovere […]

Continua la lettura