Archivio | Senza categoria

13 ottobre 2022 ~ 0 Commenti

La fito-galenica parte integrante della Fitoterapia clinica.

La peculiarità del Master in Fitoterapia dell’ Università di Firenze è la clinica, cioè un percorso formativo incardinato nell’attività ospedaliera del CERFIT di Careggi, diretto da Fabio Firenzuoli. Insostituibile per questo il valore del tirocinio clinico obbligatorio, dove il professionista può realmente toccare con mano la realtà della fitoterapia. “La fitoterapia clinica non esiste senza l’arte […]

Continua la lettura

15 agosto 2022 ~ 0 Commenti

Ipomea, droga da viaggio? C’è di meglio…

E’ stato proprio durante il mio viaggio di ritorno da una breve e ristoratrice vacanza  che mi sono imbattuto casualmente in un bellissimo intreccio, rigoglioso e rampicante, di Ipomoea violacea, spontanea, come spontanee sono le numerose varietà di Ipomea, appartenenti famiglia delle Convolvulaceae.  Peraltro appena giunto a casa, controllando il mio orticello, ho trovato una delle piante dei […]

Continua la lettura

20 giugno 2022 ~ 0 Commenti

Piante tossiche: esistono? Almeno evitiamo la confusione…

Alla luce delle recenti prese di posizione del ministero relativamente agli integratori, senza entrare nel merito, credo tuttavia quantomeno doverose alcune brevi considerazioni, perché ritengo che il problema dei rischi sia correlato sostanzialmente alle modalità d’uso, piuttosto che alla concentrazione dei vari estratti, o alle raccomandazioni che semmai dovrebbero accompagnare i vari preparati relativi a […]

Continua la lettura

05 novembre 2021 ~ 2 Commenti

Medici ed erboristi: possibilità di lavoro al CERFIT

Cresce l’attività clinica e di ricerca in fitoterapia e piante officinali di uso tradizionale al CERFIT, Centro di ricerca e innovazione in Fitoterapia, dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi Due sono infatti le iniziative pubbliche appena bandite, per un nuovo medico e per un erborista. a) selezione pubblica per titoli e colloquio, per un MEDICO esperto in fitoterapia. […]

Continua la lettura

05 febbraio 2021 ~ 0 Commenti

Acmella: la nostra ricerca “genica”

Recentissima la nostra pubblicazione di una ricerca innovativa sull’ Acmella oleacea promossa  dal CERFIT in collaborazione con l’ Università di Firenze. Potete leggerla direttamente qui… Ed è quindi una grande opportunità per tutti rivolgere alcune domande specifiche direttamente al primo Autore del lavoro, la Dott.ssa Valentina Maggini, Responsabile dell’attività di ricerca del Phytogenomic Lab del CERFIT, il […]

Continua la lettura