Cannabis terapeutica a carico del Servizio Sanitario
Ne parleremo compiutamente domani a Firenze, al Seminario su “Cannabis, un’erba da ricetta medica”, organizzato appunto per capire come e quando prescriverla, prepararla, dispensarla, gratuitamente e/o a pagamento, in preparazioni galeniche… Grazie a tutto lo staff del CERFIT, il Centro di riferimento regionale per la Fitoterapia ! www.cerfit.org
Quasi quasi sembra una rivoluzione… In realtà è solo l’applicazione della legge… Le indicazioni al ricorso a questo trattamento sono rappresentate da:
1. dolore oncologico refrattario al trattamento con oppioidi. La Cannabis è utilizzabile anche in associazione ad altri analgesici, anche con la finalità di ridurre la posologia degli oppioidi stessi
2. dolore cronico di origine neurologica resistente sia ai farmaci per il dolore neuropatico sia agli oppioidi
3. Sindrome di Gilles de La Tourette, con la finalità di attenuare la sintomatologia
Poi, ovviamente, discuteremo anche di tutto il resto, altre possibili indicazioni al di fuori del SSR, così come dei vari aspetti di ordine tossicologico, ma anche culturale, ma anche organizzativo …per il Servizio Sanitario e per i professionisti privati, medici e farmacisti.
Benvenuti a Firenze !
Fabio Firenzuoli
leggi programma, sede, crediti, ecc. in www.cerfit.org
La gestione del riconoscimento dell'operatore della salute e la trasmissione e archiviazione delle relative chiavi d'accesso e dei dati personali del professionista della salute avviene mediante la piattaforma Medikey® nel rispetto dei requisiti richiesti da
Il Ministero della Salute (Circolare Min. San. - Dipartimento Valutazione Farmaci e Farmacovigilanza n° 800.I/15/1267 del 22 marzo 2000)
Codice della Privacy (D.Lgs 30/06/2003 n. 196) sulla tutela dei dati personali
Commenti recenti