ISS: corso sui prodotti naturali.
Sbagliando si impara. Basta saperli riconoscere gli errori, sia i nostri sia quelli degli altri. Se ne occupa ormai, fortunatamente da oltre 15 anni anche l’ Istituto Superiore di Sanità. Le insidie del Naturale, conoscerle per evitarle, l’abbiamo ricordato anche recentemente…
Invece riconoscerle per segnalarle quando siano state responsabili di una reazione avversa o anche solo sospetta reazione avversa. E questa è la funzione del Sistema di Fitosorveglianza.
Ed ecco quindi il Corso annuale sulla sicurezza dei prodotti naturali dell’ ISS, ideato appositamente per gli operatori con lo scopo di fare acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti sul tema, imparare a riconoscere eventuali reazioni avverse, fornire a operatori del SSN impegnati nel settore della farmacosorveglianza gli strumenti necessari per valutare le segnalazioni spontanee di reazioni avverse da prodotti di origine naturale, stabilire il nesso di causalità tra assunzione di tali prodotti e l’insorgenza dell’evento, promuovere e organizzare campagne informative sulla sicurezza dei prodotti di origine naturale.
Importante la didattica di questo corso, gratuito, organizzata anche in gruppi di lavoro con esercitazioni pratiche.
Il Corso, diretto dalla dr.ssa Francesca Menniti-Ippolito, si terrà a Maggio, a Roma, presso l’ Istituto Superiore di Sanità.
Iscrizioni entro il 9 aprile.
Per le modalità di iscrizione vedi la scheda a fianco.
Il corso merita un viaggio e soggiorno a Roma… Ti aspettiamo!
Se invece non puoi venire al Corso o non sei un operatore, ma un semplice appassionato del naturale e vuoi saperne di più di tutti i possibili rischi, e soprattutto di come fare ad evitarli, se vuoi una guida illustrata per un verde sicuro, allora leggiti il mio ultimo libro sull’argomento, fresco di stampa, con: le erbe nel paziente oncologico; le erbe nel paziente cardiovascolare; nel bambino o nell’anziano; le erbe rischiose per i reni, per il sistema nervoso, per il sistema endocrino, ecc.; le interazioni tra erbe e farmaci; le erbe tossiche in assoluto da conoscere per non raccoglierle; come e quando raccogliere quelle buone, e ancora tanti altri argomenti. Insomma una guida snella con le istruzioni per l’uso, riviste, aggiornate e assai illustrate!
Fabio Firenzuoli

La gestione del riconoscimento dell'operatore della salute e la trasmissione e archiviazione delle relative chiavi d'accesso e dei dati personali del professionista della salute avviene mediante la piattaforma Medikey® nel rispetto dei requisiti richiesti da
Il Ministero della Salute (Circolare Min. San. - Dipartimento Valutazione Farmaci e Farmacovigilanza n° 800.I/15/1267 del 22 marzo 2000)
Codice della Privacy (D.Lgs 30/06/2003 n. 196) sulla tutela dei dati personali
Commenti recenti