19 agosto 2015 ~ 1 Commento

L ‘erba per superare gli esami.

imageEsiste l’erba per superare gli esami ? O meglio, esiste un’erba che aiuti gli studenti che stanno studiando per gli esami ? A questa domnada è certo facile oggi rispondere, e rispondere in maniera affermativa !!

E’ quella da prendersi proprio ora, per lo studente che ora cioè sta studiando per il prossimo mese di settembre! La vera pianta cioè della ripresa mentale! Devi sostenere un test di accesso all’ università, oppure un esame di biochimica o di anatomia o una qualunque materia giuridica o umanistica e ti trovi ancora in vacanza ? O comunque non riesci a riprendere il via o a trovare l’energia vitale per stare seduto e concentrarti a modino ? Leggi e ripeti ma i concetti ti scivolano via quasi come l’olio sull’acqua? Fai fatica la sera a ricordare ed assimilare tutti i passaggi matematici o biochimici o le numerose nozioni su nozioni che vorresti incamerare prima della prova finale che ti aspettano senza accumulare allo stesso tempo ansia su ansia ? Temi di non risuscire a mantenere la lucidità che ti è richiesta per seguire i percorsi logici cui sarai di qui a breve sottoposto ? Ti stai allenando per rispondere in tempi superbrevi ai quiz delle prove di esame ?

Certo che hai bisogno del tuo tempo per digerire la materia e assimilarne i concetti, ma se questo è gia avvenuto, come in realta dovrebbe, e se si tratta solo di riprendere un cammino intrapreso, solo di rinfrescarlo, con il vigore e l’ energia che si conviene nella fase dello sprint finale, accellerando e ottimizzando i tempi di ripresa, ecco allora che la natura ti può dare una mano!
Eccome se te la può dare!! Senza stressarti il cervello! Anzi, riducendo il tuo livello di stress!
Abbiamo da poco tempo a disposizione una pianta quasi quasi miracolosa in questo senso, una pianta che viene da lontano… nel tempo e nello spazio, dalla lontana medicina ayurvedica, si tratta della Bacopa monnieri, anche se in realtà scoperta dal punto di vista scientifico solo da una trentina di anni a questa parte. Una pianta che farà molto parlare di sè nel prossimo futuro…
Già la utilizziamo in terapia ma è ancora poco conosciuta dal largo pubblico, mentre crescente è la produzione di ricerca scientifica sia di carattere etnobotanico, sia chimico, sia farmacologico e, finalmente, sia clinico. Molto ma molto interessante direi, in particolare ricerca che conferma e amplia le conoscenze di uso tradizionale, non solo nella popolazione anziana ma anche nei bambini.
Tornando a noi, la pianta, e non a caso ora, proprio in questo periodo di fine agosto, può essere molto utile proprio per gli studenti che si stanno riavvicinando agli studi, in vista ovviamente non solo degli esami di settembre ma anche e soprattutto di quelli dei prossimi mesi scolastici… per aumentare appunto la loro capacità di attenzione, immagazzinamento dati, la capacità di calcolo, la concentrazione e la memoria.
In realtà di questa pianta io me ne stavo occupando da tempo per i nostri giovani pazienti affetti da deficit dell’attenzione e iperattività, non tanto per gli studenti affetti da ansia e stress da esami (che in realtà “pazienti” non sono…) ma che, quando possiamo, meritano comunque di essere “attenzionati” pure loro ! … o no ??
Per i curiosi solo qualche riferimento tra gli oltre 300 lavori pubblicati …
PLoS One. 2015 May 12;10(5):e0126565. doi: 10.1371/journal.pone.0126565. eCollection 2015.
Int J Biol Macromol. 2015 Aug;79:661-8. doi: 10.1016/j.ijbiomac.2015.05.041. Epub 2015 May 29.
Rejuvenation Res. 2013 Aug;16(4):313-26. doi: 10.1089/rej.2013.1431.
Buona ripresa !
Fabio Firenzuoli
icona
Per commentare è necessaria l'iscrizione a Medikey

 


La gestione del riconoscimento dell'operatore della salute e la trasmissione e archiviazione delle relative chiavi d'accesso e dei dati personali del professionista della salute avviene mediante la piattaforma Medikey® nel rispetto dei requisiti richiesti da
Il Ministero della Salute (Circolare Min. San. - Dipartimento Valutazione Farmaci e Farmacovigilanza n° 800.I/15/1267 del 22 marzo 2000)
Codice della Privacy (D.Lgs 30/06/2003 n. 196) sulla tutela dei dati personali