13 ottobre 2022 ~ 0 Commenti

La fito-galenica parte integrante della Fitoterapia clinica.

big-1La peculiarità del Master in Fitoterapia dell’ Università di Firenze è la clinica, cioè un percorso formativo incardinato nell’attività ospedaliera del CERFIT di Careggi, diretto da Fabio Firenzuoli. Insostituibile per questo il valore del tirocinio clinico obbligatorio, dove il professionista può realmente toccare con mano la realtà della fitoterapia. “La fitoterapia clinica non esiste senza l’arte e la tecnica galenica - dice Firenzuoli. Puoi conoscere tutte le scienze di base e tutte le virtù delle erbe, ma è indispensabile l’ acquisizione di competenze per poterle utilizzarle ed applicare al meglio ai pazienti reali”. E proprio l’applicazione clinica dei fitoterapici, diversa da paziente a paziente, necessità certo le nozioni di base, ma soprattutto  di insegnamenti clinici, con l’obiettivo specifico della salute e della cura del paziente, che rimane al centro del nostro percorso formativo.

La professionalità del medico fitoterapeuta e del farmacista si completano vicendevolmente nella galenica clinica” ricorda Mario Izzo, tra i docenti farmacisti del Master, Presidente dell’Associazione Galenisti Italiani, nonché autore di testi specifici. A lui abbiamo chiesto quale sia il valore aggiunto della galenica oggi e quale futuro vede per questa disciplina.  Guarda il video di risposta del Dr Izzo. Izzo WIN_20221006_16_35_03_Pro

Grande attenzione ai possibili effetti collaterali – dice Franco Bettiol – è l’ unico punto di armonizzazione a livello europeo sull’impiego delle piante negli integratori alimentari”. Per Franco Bettiol, CTF, esperto di galenica nonché Autore di numerose pubblicazioni, e docente del Master, i recenti i Regolamenti UE hanno vietato o posto notevoli limitazioni all’uso dei botanicals negli integratori alimentari, spesso senza un sufficiente supporto scientifico “Nel 2021 è capitato alle piante antrachinoniche, da millenni impiegate nella tradizione erboristica, e nel 2022 alle monacoline da riso rosso fermentato il cui dosaggio giornaliero è stato ridotto a meno di 3 mg” A fronte di questa attenzione si contrappone la mancata redazione di una lista comunitaria di piante permesse negli integratori e il sostanziale blocco nell’approvazione di effetti fisiologici o claims salutistici relativi alle piante e loro derivati. Confidiamo – conclude Bettiol – che al più presto vengano riprese anche queste attività.

La conferma delle opportunità uniche e peculiari della galenica viene anche da Tommaso Pelagatti, farmacista galenista esperto in fitoterapia, responsabile di un laboratorio galenico territoriale, che al Master entrerà nel merito delle innovazioni relative alle tecniche estrattive e formulative. Gli abbiamo chiesto a che punto sia il quadro europeo delle normative nel settore delle piante officinali. Dice Pelagatii: “Credo che per la galenica si aprano enormi possibilità, proprio in riferimento al Regolamento (UE) 2022/860 della Commissione del primo Giugno 2022 che modifica l’allegato III del regolamento (CE) n.1925/2006 del parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le monacolina da riso rosso fermentato”Da un lato infatti, a partire dal preparato erboristico – continua Pelagatti - si potranno testare nuove formulazioni sfruttando la sinergia d’azione di altri estratti vegetali al fine di ridurre gli effetti indesiderati della monakolina K; dall’altro, nei casi più resistenti, la galenica permette al medico di personalizzare un medicinale naturale cucito sul singolo paziente. E conclude: “Rispetto a poco tempo fa quindi, ci sarà sicuramente una maggiore attenzione da parte del Medico e del Farmacista sulla persona.”

Master in Fitoterapia Generale e clinica, Università di Firenze: iscrizioni solo online entro le h 12.30 del 16 dicembre 2022.   Inizio lezioni: 15 febbraio 2023.   Per info e programmazione  www.cerfit.org Link al bando https://www.unifi.it/master   Tutor del Master eugenia.gallo@unifi.it  Coordinatore scientifico fabio.firenzuoli@unifi.it

Eugenia Gallo

CERFIT, AOUCareggi, UniFi

icona
Per commentare è necessaria l'iscrizione a Medikey

 


La gestione del riconoscimento dell'operatore della salute e la trasmissione e archiviazione delle relative chiavi d'accesso e dei dati personali del professionista della salute avviene mediante la piattaforma Medikey® nel rispetto dei requisiti richiesti da
Il Ministero della Salute (Circolare Min. San. - Dipartimento Valutazione Farmaci e Farmacovigilanza n° 800.I/15/1267 del 22 marzo 2000)
Codice della Privacy (D.Lgs 30/06/2003 n. 196) sulla tutela dei dati personali