Son femmine le erbe ?
Quando la natura fa bene alla donna: Pistoia si offre per una serie di incontri culturali sul benessere e la salute per la donna. Ci hanno chiesto di portare la nostra esperienza in termini di terapie naturali appunto di genere, e domani 24 aprile, alle 17 :00 inizia questo incontro sulle erbe per la donna.
La Prof. Carla Ghelardini introdurrà l’argomento e di questo le siamo particolarmente grati, io e la dottoressa Gallo mia collaboratrice. E dovendo preparare la relazione ho cercato dati aggiornati dalla letteratura, come siamo soliti fare, volendo cercare di essere precisi e di non lasciarsi andare all’esperienza personale, né tanto meno alle opinioni. In tema di salute infatti non è ammissibile che ognuno faccia come crede sulla pelle degli altri… E quindi la letteratura scientifica è un riferimento, discutibile, quanto si vuole, ma con dati alla mano. Non a caso le riviste scientifiche prima di accogliere una ricerca e pubblicarla, vedono, leggono, controllano, correggono, respingono, accettano, ecc. in base al giudizio tecnico-scientifico di più revisori. Ma sempre con dati alla mano. Ok.
Ebbene forse già lo sapete, ma tutta la letteratura, regionale, nazionale e internazionale ci conferma che sono le donne il doppio degli uomini quelle che si rivolgono alle terapie naturali. Diranno subito i maschilisti: di certo, sono le più credulone ! In campagna vanno a raccogliere loro le insalate di campo, così in città sono loro certo e non gli uomini, che si rivolgono al mondo dei rimedi erboristici soprattutto per la cosmetica, cremine varie, sciroppi depurativi, tisane calmanti, e così via dicendo… Si parla infatti di rimedi della nonna, mica del nonno! Vanno cioè a cercare rimedi da poco per problemi fondamentalmente inesistenti … Un uomo non andrebbe mai a curarsi un mal di pancia o un pò di insonnia con le erbe. “L’ omo è omo”, direbbe il mio amico “maschio di Avane”…
Ebbene la letteratura esaminata, con stupore ma forse solo per coloro che stanno fuori dell’ambiente, ci conferma invece che le donne in quest’epoca così tecnologica, così scientificamente avanzata, ebbene innanzitutto scelgono le erbe medicinali prima di tutte le altre medicine non convenzionali. E questo ormai è assodato. Ma soprattutto, raramente le scelgono per i cosiddetti problemini da “donnicciole”, del tipo cellulite, gonfiore addominale ansia passeggera, ecc.
Ebbene, il 90 % delle donne che si rivolgono alla fitoterapia viene invece per patologie vere! Questa è la nostra esperienza pluridecennale di struttura ospedaliera dedicata alla fitoterapia, da sempre, non solo, ma con libero accesso delle pazienti, e quindi non selezionate dal medico curante: le patologie minori solo raramente giungono alla nostra attenzione.
E, a differenza di quanto affermano coloro che non conoscono questo settore se non a tavolino (che magari sanno tutte le regole della scienza o dell’ accademia, ma non vivono la realtà dei pazienti), noi riteniamo che proprio le donne, al di là dell’ apparente atteggiamento sdolcinato, in realtà hanno un pragmatismo disarmante, e anche solo per questo meritano grande rispetto.
Ecco i motivi per i quali chiedono terapie naturali, anche se spesso a complemento di altre cure…
Cancro al seno, durante la chemio/radioterapia
Prevenzione recidive
Dolori mestruali invalidanti
Emicrania ricorrente invalidante
Depressione post-partum
Disturbi in Gravidanza
Disturbi in allattamento
Sindrome premestruale
Ovaio policistico
Infertilità
Prevenzione dell’osteoporosi
Insufficienza venosa
Vaginiti resistenti alla terapia
Cancro della cervice uterina
E poi ovviamente tutte le altre patologie comuni anche a noi maschi (dalle dislipidemie all’insonnia, dall’asma, alle dermatiti, alle epatiti, ecc.). E tutte patologie per le quali esiste letteratura specifica!
Quindi patologie più che vere, verissime !
Ebbene domani pomeriggio a Pistoia, parlando delle varie erbe per queste specifiche patologie femminili, non potrò che ribadire il concetto che se “son femmine le erbe”, le donne dimostrano invece di cercare razionalmente anche terapie naturali per patologie very very strong, anche se in molti casi solo di complemento o prevenzione.
E ancora una volta, semmai ce ne fosse bisogno, dimostrano di avere più attributi dei vari denigratori della medicina naturale. Generalmente maschi. Chissà come mai…
Fabio Firenzuoli
La gestione del riconoscimento dell'operatore della salute e la trasmissione e archiviazione delle relative chiavi d'accesso e dei dati personali del professionista della salute avviene mediante la piattaforma Medikey® nel rispetto dei requisiti richiesti da
Il Ministero della Salute (Circolare Min. San. - Dipartimento Valutazione Farmaci e Farmacovigilanza n° 800.I/15/1267 del 22 marzo 2000)
Codice della Privacy (D.Lgs 30/06/2003 n. 196) sulla tutela dei dati personali
Commenti recenti