26 ottobre 2016 ~ 0 Commenti

Phytoman

stethoscopeC’era una volta, ad Empoli, ed era il 26 ottobre 1996, una platea di medici, ricercatori, farmacisti, erboristi, pazienti, e giornalisti, che rimasero tra l’attonito e l’incredulo, tra lo scettico e lo sbigottito, tra l’entusiasta e lo scandalizzato … quando ascoltarono per la prima volta un Direttore Generale di una USL, quella di Empoli appunto, annunciare che avrebbe aperto nel suo ospedale un ambulatorio di fitoterapia.

Era Roberto Vezzosi. Un Direttore Generale illuminato dico io. Quel sabato mattina, Congresso ANMFIT, piccola cosa, ma per noi passò alla storia. Per lui fu una cosa normale. Per noi tutti, per le erbe medicinali e soprattutto per i pazienti, fu molto di più.

ANMFIT1996Ad Empoli allora la fitoterapia entrò tra le prestazioni del Servizio Sanitario Nazionale, con un ambulatorio pubblico all’interno di un Ospedale, primo in Italia. E per me fu un onore tenerlo a battesimo. Sono passati esattamente venti anni, e da allora le cose non sarebbero state più le stesse, per noi, per tutti, fortunatamente: rigore, serietà, attenzione, servizio, ricerca, innovazione, formazione, assistenza, equità.

E ne abbiamo ancora di passi da compiere in termini di rigore, serietà, attenzione, servizio, ricerca, innovazione, formazione, assistenza, equità…

Roberto Vezzosi, Phytoman, le erbe Ti ringraziano, i pazienti Ti ringraziano.

Fabio Firenzuoli

icona
Per commentare è necessaria l'iscrizione a Medikey

 


La gestione del riconoscimento dell'operatore della salute e la trasmissione e archiviazione delle relative chiavi d'accesso e dei dati personali del professionista della salute avviene mediante la piattaforma Medikey® nel rispetto dei requisiti richiesti da
Il Ministero della Salute (Circolare Min. San. - Dipartimento Valutazione Farmaci e Farmacovigilanza n° 800.I/15/1267 del 22 marzo 2000)
Codice della Privacy (D.Lgs 30/06/2003 n. 196) sulla tutela dei dati personali