Polmonite, la terapia del tocco.
Sms. “Gentile dottor Firenzuoli, mi scusi se mi permetto di scriverle, anche se non la conosco. Mi è stata diagnosticata una lieve polmonite, il medico mi ha detto di prendere un antibiotico, ma io le chiedo se c’è una cura naturale che si possa fare”
Certo, ora una “lieve” polmonite si cura mediante un “short message service”, ovvio, appunto con farmaci “soft”, alternativi agli antibiotici… mi manca solo una watsappata del paziente che pensa di guarire anche solo guardando il medicinale: “Dottore, se me lo fa vedere, anche solo un attimo, sto già meglio… anzi, sento che mentre le scrivo già mi si sta calmando il catarro, da verde che era alla fine di questa WA è già diventato bello e trasparente…
Inutile sarebbe stato mettersi a spiegare a questa signora, sconosciuta, che la polmonite o c’è o non c’è, e anche se lieve è sempre una polmonite, e che la fitoterapia può sì servire a curare pazienti con asma, influenza, bronchite cronica, e anche tumori polmonari…, nonché fare prevenzione per i fumatori, ecc. ma non certo una polmonite in alternativa agli antibiotici.
E poi per sms ! E’ stata proprio questa medicina del tocco che mi è apparsa diversamente curiosa e interessante.
E’ proprio vero, andava meglio quando andava peggio.
E meno male che alla medicina naturale si rivolgerebbero, come si sente dire, tutti pazienti che cercano un contatto approfondito con il medico, la comprensione, l’ascolto, il pathos, l’energia…
Fabio Firenzuoli

La gestione del riconoscimento dell'operatore della salute e la trasmissione e archiviazione delle relative chiavi d'accesso e dei dati personali del professionista della salute avviene mediante la piattaforma Medikey® nel rispetto dei requisiti richiesti da
Il Ministero della Salute (Circolare Min. San. - Dipartimento Valutazione Farmaci e Farmacovigilanza n° 800.I/15/1267 del 22 marzo 2000)
Codice della Privacy (D.Lgs 30/06/2003 n. 196) sulla tutela dei dati personali
Commenti recenti