18 settembre 2016 ~ 0 Commenti

Quando l’Erboristeria docet, oltre le erbe …

Schermata 2016-09-18 alle 12.03.31NaturalMente a Firenze … quando un bel progetto, vitale, di un’ erboristeria fiorentina,  in collaborazione con il Comune, propone una serie di incontri divulgativi la sera dopo cena, non possiamo non diffonderlo…  Si terrà presso la sala della biblioteca di villa Bandini e non tanto sulle erbe, sicurezza, efficacia, ecc., quanto su tematiche più ampie relative alla salute, in una visione quale quella richiamata dall’ OMS.

Per questo merita ancora di più attenzione. L’OMS infatti descrive la salute come benessere fisico, mentale e sociale, concetti multidimensionale, concetti che interagiscono tra loro e hanno alcuni determinanti in comune, come ad esempio il sistema sanitario.  Negli ultimi anni sono nate anche numerose iniziative nazionali e internazionali per promuovere l’utilizzo nelle politiche di indicatori del benessere che andassero oltre la misurazione della performance economica e che, nell’ambito del settore sanitario, potessero integrare le misurazioni standard della mortalità, disabilità o malattia. Tali iniziative sono molto diverse tra loro per scopi, metodi, obiettivi e pubblico di riferimento. Ma un obiettivo condiviso da alcune di queste iniziative è il coinvolgimento dei cittadini nell’individuazione di unità di misura per il benessere e il progresso. Migliorare – o almeno mantenere – il benessere è parte del contratto sociale esistente tra i governi e le popolazioni che rappresentano. Garantire una buona vita non è appannaggio di alcun settore o servizio in particolare, poiché si tratta di un concetto multidimensionale con numerosi determinanti…. Aumentare il benessere della popolazione può costituire una base per sviluppare un’agenda comune, con un approccio esteso all’insieme del governo, dei settori e degli stakeholders. Ed in aggiunta ai governi, i principali attori interessati al benessere includono i gruppi della società civile, le associazioni di pazienti, i professionisti del settore della promozione della salute e del benessere e i media.

Ed è proprio in questa direzione che si è mosso appunto il progetto educazionale dell’ erboristeria fiorentina NaturalMente, semplice, a portata di mano, e per questo da diffondere immediatamente perché diventi fruibile fin da subito.

Non  solo informazioni su utilità, efficacia e sicurezza delle erbe … saremmo troppo riduttivi …

Complimenti…!  Ed ecco il programma:

 

21 settembre:  “ Perchè mangiamo quello che ci piace”

Caterina Dinnella

Ricercatrice del Laboratorio di Scienze Sensoriali della Facoltà di Agraria all’Università di Firenze

 

28 settembre:  “Taoismo, osservazione della natura e medicina cinese”

Silvio Calzolari

Orientalista e storico delle religioni. Istituto Superiore di Scienze Religiose di Firenze

 

5 ottobre:  “ Dalla molecola intelligente alla cellula intelligente”

Guido Paoli

Ricercatore e responsabile della Fondazione V.Pantellini

 

12 ottobre: “Separatezza e unità: tra benessere e malessere, salute e malattia”

Massimo Rosselli, docente per affidamento della Cattedra di Psicofisiologia Clinica del Corso di Laurea Specialistica in Psicologia Clinica e della Salute della Facoltà di Psicologia dell’Università di Firenze. Fondatore e presidente della Società Italiana di Psicosintesi Terapeutica (S.I.P.T.)

 

19 ottobre :“ L’etica della virtù e gli stili di vita”

Nicola Armentano

Esperto del Ministero della Salute con il compito di supportare il Sottosegretario nell’espletamento delle funzioni delegate dal Ministro in materia di rapporti con i medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta.

 

Siete tutti invitati !

 

Sede: villa Bandini, via di Ripoli 118 Firenze

orario 20.45

L’ ingresso è gratuito, la prenotazione obbligatoria (per l’organizzazione).

Per info Erboristeria NaturalMente via di Ripoli 92r/g Firenze tel 055688498

icona
Per commentare è necessaria l'iscrizione a Medikey

 


La gestione del riconoscimento dell'operatore della salute e la trasmissione e archiviazione delle relative chiavi d'accesso e dei dati personali del professionista della salute avviene mediante la piattaforma Medikey® nel rispetto dei requisiti richiesti da
Il Ministero della Salute (Circolare Min. San. - Dipartimento Valutazione Farmaci e Farmacovigilanza n° 800.I/15/1267 del 22 marzo 2000)
Codice della Privacy (D.Lgs 30/06/2003 n. 196) sulla tutela dei dati personali